Il tema del suicidio nel primo Svevo tra etica, psichiatria e scienze sociali

Questo saggio si propone di verificare sul testo dei capitoli finali del romanzo Una vita (1892), al di là della fondamentale ispirazione schopenhaueriana dichiarata dall’autore e già largamente verificata dagli studiosi, la convergenza con una serie di studi e teorizzazioni sul suicidio proposti d...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Mario Sechi
Format: Article
Language:English
Published: Università degli Studi di Cagliari 2021-05-01
Series:Between
Subjects:
Online Access:https://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/4384
id doaj-f3b8665793654133b7ebdc91fc19961a
record_format Article
spelling doaj-f3b8665793654133b7ebdc91fc19961a2021-06-11T12:20:05ZengUniversità degli Studi di CagliariBetween2039-65972021-05-01112110.13125/2039-6597/4384Il tema del suicidio nel primo Svevo tra etica, psichiatria e scienze socialiMario Sechi Questo saggio si propone di verificare sul testo dei capitoli finali del romanzo Una vita (1892), al di là della fondamentale ispirazione schopenhaueriana dichiarata dall’autore e già largamente verificata dagli studiosi, la convergenza con una serie di studi e teorizzazioni sul suicidio proposti da medici e sociologi di fine Ottocento, da  Enrico Morselli (1879) a Émile Durkheim (1897). Nella rappresentazione della coazione suicidaria del personaggio romanzesco, appare evidente l’incidenza di dinamiche non conscie di adempimento dell’imperativo morale, in cui sempre si riflette e si maschera, come  Freud dimostrerà in Lutto e melanconia (1917), il narcisismo autodistruttivo del soggetto. La dimensione comparatistica di questo lavoro attiene alle convergenze tematiche ed epistemologiche tra discorso narrativo e discorso filosofico-scientifico, al di là di ogni schematica ipotesi di derivazione o di influenza dell’uno sull’altro o viceversa. Per certi versi la progressiva messa a  punto del carattere dell’inetto, cui Svevo attende già dagli esordi, e che condurrà alla teorizzazione dell’”abbozzo” (1907), ossia del tipo umano non fissato e non adattato alla norma, e capace proprio perciò di adattarsi continuamente ai processi evolutivi della società moderna, combacia in punti rilevanti con le ipotesi avanzate da Durkheim a proposito della moderna nevrastenia, e ben si accorda con l’impostazione del citato saggio di Morselli, che fu il primo a prospettare l’interpretazione del suicidio anche e soprattutto come fenomeno sociale.   https://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/4384Romanzo di analisiPsichiatria e antropologiaSchopenhauerSvevoFin de siècle
collection DOAJ
language English
format Article
sources DOAJ
author Mario Sechi
spellingShingle Mario Sechi
Il tema del suicidio nel primo Svevo tra etica, psichiatria e scienze sociali
Between
Romanzo di analisi
Psichiatria e antropologia
Schopenhauer
Svevo
Fin de siècle
author_facet Mario Sechi
author_sort Mario Sechi
title Il tema del suicidio nel primo Svevo tra etica, psichiatria e scienze sociali
title_short Il tema del suicidio nel primo Svevo tra etica, psichiatria e scienze sociali
title_full Il tema del suicidio nel primo Svevo tra etica, psichiatria e scienze sociali
title_fullStr Il tema del suicidio nel primo Svevo tra etica, psichiatria e scienze sociali
title_full_unstemmed Il tema del suicidio nel primo Svevo tra etica, psichiatria e scienze sociali
title_sort il tema del suicidio nel primo svevo tra etica, psichiatria e scienze sociali
publisher Università degli Studi di Cagliari
series Between
issn 2039-6597
publishDate 2021-05-01
description Questo saggio si propone di verificare sul testo dei capitoli finali del romanzo Una vita (1892), al di là della fondamentale ispirazione schopenhaueriana dichiarata dall’autore e già largamente verificata dagli studiosi, la convergenza con una serie di studi e teorizzazioni sul suicidio proposti da medici e sociologi di fine Ottocento, da  Enrico Morselli (1879) a Émile Durkheim (1897). Nella rappresentazione della coazione suicidaria del personaggio romanzesco, appare evidente l’incidenza di dinamiche non conscie di adempimento dell’imperativo morale, in cui sempre si riflette e si maschera, come  Freud dimostrerà in Lutto e melanconia (1917), il narcisismo autodistruttivo del soggetto. La dimensione comparatistica di questo lavoro attiene alle convergenze tematiche ed epistemologiche tra discorso narrativo e discorso filosofico-scientifico, al di là di ogni schematica ipotesi di derivazione o di influenza dell’uno sull’altro o viceversa. Per certi versi la progressiva messa a  punto del carattere dell’inetto, cui Svevo attende già dagli esordi, e che condurrà alla teorizzazione dell’”abbozzo” (1907), ossia del tipo umano non fissato e non adattato alla norma, e capace proprio perciò di adattarsi continuamente ai processi evolutivi della società moderna, combacia in punti rilevanti con le ipotesi avanzate da Durkheim a proposito della moderna nevrastenia, e ben si accorda con l’impostazione del citato saggio di Morselli, che fu il primo a prospettare l’interpretazione del suicidio anche e soprattutto come fenomeno sociale.  
topic Romanzo di analisi
Psichiatria e antropologia
Schopenhauer
Svevo
Fin de siècle
url https://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/4384
work_keys_str_mv AT mariosechi iltemadelsuicidionelprimosvevotraeticapsichiatriaescienzesociali
_version_ 1721382151931297792