Vendetta e giustizia selvaggia: Ecuba in "Titus Andronicus"

Quello della violenza femminile, subita e agita, è un tema caro a Shakespeare negli anni Novanta. In Titus Andronicus essa diventa duplice, coinvolgendo sia Tamora, che subisce la violenza di Roma nel rito scarificale del figlio, come vendetta comunitaria contro il nemico, sia Lavinia, che a sua vo...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Silvia Bigliazzi
Format: Article
Language:English
Published: Università di Roma Tor Vergata 2019-11-01
Series:Testo & Senso
Online Access:https://testoesenso.it/index.php/testoesenso/article/view/411
id doaj-ea9d991c04154f0ea834e90bea9d206c
record_format Article
spelling doaj-ea9d991c04154f0ea834e90bea9d206c2021-07-19T17:18:42ZengUniversità di Roma Tor VergataTesto & Senso2036-22932019-11-0120Vendetta e giustizia selvaggia: Ecuba in "Titus Andronicus"Silvia Bigliazzi0Università degli Studi di Verona Quello della violenza femminile, subita e agita, è un tema caro a Shakespeare negli anni Novanta. In Titus Andronicus essa diventa duplice, coinvolgendo sia Tamora, che subisce la violenza di Roma nel rito scarificale del figlio, come vendetta comunitaria contro il nemico, sia Lavinia, che a sua volta diviene oggetto della violenza vendicativa di Tamora per il tramite dei figli maschi. In entrambi i casi, come poi in quello della vendetta altrettanto feroce di Titus, Shakespeare esplora la natura selvaggia di una forma di giustizia privata in un contesto in cui il concetto stesso di giustizia come valore comunitario si è perso, insieme a quello di pietas romana, oltre che di pietà e compassione umane. L’articolo discute come questa tragedia shakespeariana giovanile instauri dei parallelismi tra personaggi maschili e femminili nell’attribuire all’agire vendicativo tratti sia di debolezza che di feroce bestialità rinvenibili, in particolare, in una figura citata in luoghi centrali del testo: Ecuba. Il modello individuato è quello dell’Ecuba vendicatrice del figlio Polidoro sul trace Polimestore, alleato dei Greci, come trasmesso dall’omonima tragedia euripidea, ancor più che dal poema ovidiano. Centrale nella discussione è la disamina della dinamica che conduce alla risoluzione di antinomie radicali, come quella tra civiltà romana e barbarie, attraverso l’adozione di una prospettiva ambigua sulle ragioni, e gli effetti, della reciproca vendetta di Goti e Romani. https://testoesenso.it/index.php/testoesenso/article/view/411
collection DOAJ
language English
format Article
sources DOAJ
author Silvia Bigliazzi
spellingShingle Silvia Bigliazzi
Vendetta e giustizia selvaggia: Ecuba in "Titus Andronicus"
Testo & Senso
author_facet Silvia Bigliazzi
author_sort Silvia Bigliazzi
title Vendetta e giustizia selvaggia: Ecuba in "Titus Andronicus"
title_short Vendetta e giustizia selvaggia: Ecuba in "Titus Andronicus"
title_full Vendetta e giustizia selvaggia: Ecuba in "Titus Andronicus"
title_fullStr Vendetta e giustizia selvaggia: Ecuba in "Titus Andronicus"
title_full_unstemmed Vendetta e giustizia selvaggia: Ecuba in "Titus Andronicus"
title_sort vendetta e giustizia selvaggia: ecuba in "titus andronicus"
publisher Università di Roma Tor Vergata
series Testo & Senso
issn 2036-2293
publishDate 2019-11-01
description Quello della violenza femminile, subita e agita, è un tema caro a Shakespeare negli anni Novanta. In Titus Andronicus essa diventa duplice, coinvolgendo sia Tamora, che subisce la violenza di Roma nel rito scarificale del figlio, come vendetta comunitaria contro il nemico, sia Lavinia, che a sua volta diviene oggetto della violenza vendicativa di Tamora per il tramite dei figli maschi. In entrambi i casi, come poi in quello della vendetta altrettanto feroce di Titus, Shakespeare esplora la natura selvaggia di una forma di giustizia privata in un contesto in cui il concetto stesso di giustizia come valore comunitario si è perso, insieme a quello di pietas romana, oltre che di pietà e compassione umane. L’articolo discute come questa tragedia shakespeariana giovanile instauri dei parallelismi tra personaggi maschili e femminili nell’attribuire all’agire vendicativo tratti sia di debolezza che di feroce bestialità rinvenibili, in particolare, in una figura citata in luoghi centrali del testo: Ecuba. Il modello individuato è quello dell’Ecuba vendicatrice del figlio Polidoro sul trace Polimestore, alleato dei Greci, come trasmesso dall’omonima tragedia euripidea, ancor più che dal poema ovidiano. Centrale nella discussione è la disamina della dinamica che conduce alla risoluzione di antinomie radicali, come quella tra civiltà romana e barbarie, attraverso l’adozione di una prospettiva ambigua sulle ragioni, e gli effetti, della reciproca vendetta di Goti e Romani.
url https://testoesenso.it/index.php/testoesenso/article/view/411
work_keys_str_mv AT silviabigliazzi vendettaegiustiziaselvaggiaecubaintitusandronicus
_version_ 1721294819530113024