Le biblioteche statali universitarie
L’articolo prende avvio dal contesto istituzionale delle biblioteche statali universitarie, di cui segue il percorso amministrativo e gestionale dall’istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali fino ad oggi, passando per il decreto legislativo 112/1998 che ne definì i nuovi possibi...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Associazione italiana biblioteche
2012-10-01
|
Series: | AIB Studi |
Online Access: | https://aibstudi.aib.it/article/view/6301 |
id |
doaj-db9144d6973e47c29e1f9a66b902dd76 |
---|---|
record_format |
Article |
spelling |
doaj-db9144d6973e47c29e1f9a66b902dd762021-07-02T20:39:34ZengAssociazione italiana bibliotecheAIB Studi2280-91122239-61522012-10-0152210.2426/aibstudi-6301Le biblioteche statali universitarieMaria Cristina Di Martino0Biblioteca universitaria Alessandrina L’articolo prende avvio dal contesto istituzionale delle biblioteche statali universitarie, di cui segue il percorso amministrativo e gestionale dall’istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali fino ad oggi, passando per il decreto legislativo 112/1998 che ne definì i nuovi possibili assetti istituzionali all’interno degli atenei. Vengono sottolineati i principali compiti istituzionali e di servizio delle biblioteche statali universitarie, quali il supporto allo studio e alla ricerca, la conservazione e la tutela del patrimonio, la pubblica lettura. Si analizzano e si prospettano poi gli spazi d’interazione e di cooperazione possibili con gli atenei di riferimento e con le biblioteche dell’università per quel che riguarda la politica e la gestione degli acquisti (con particolare riferimento alle risorse elettroniche) e l’attività di informazione e formazione degli utenti. Data la crescente compressione di risorse umane e finanziarie che penalizza la gestione quotidiana delle biblioteche e si riverbera sull’intero ciclo amministrativo e gestionale – dalle attività di tutela e valorizzazione all’offerta culturale, ai servizi al pubblico – la collaborazione interistituzionale è oggi più che mai auspicabile. La pluralità di compiti e funzioni delle biblioteche statali universitarie da un lato contribuisce alla loro vitalità, ma dall'altro rappresenta un ulteriore elemento di criticità, a causa della difficoltà di distribuire risorse umane e finanziarie e di dare spazio e visibilità ai diversi profili istituzionali e di servizio. https://aibstudi.aib.it/article/view/6301 |
collection |
DOAJ |
language |
English |
format |
Article |
sources |
DOAJ |
author |
Maria Cristina Di Martino |
spellingShingle |
Maria Cristina Di Martino Le biblioteche statali universitarie AIB Studi |
author_facet |
Maria Cristina Di Martino |
author_sort |
Maria Cristina Di Martino |
title |
Le biblioteche statali universitarie |
title_short |
Le biblioteche statali universitarie |
title_full |
Le biblioteche statali universitarie |
title_fullStr |
Le biblioteche statali universitarie |
title_full_unstemmed |
Le biblioteche statali universitarie |
title_sort |
le biblioteche statali universitarie |
publisher |
Associazione italiana biblioteche |
series |
AIB Studi |
issn |
2280-9112 2239-6152 |
publishDate |
2012-10-01 |
description |
L’articolo prende avvio dal contesto istituzionale delle biblioteche statali universitarie, di cui segue il percorso amministrativo e gestionale dall’istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali fino ad oggi, passando per il decreto legislativo 112/1998 che ne definì i nuovi possibili assetti istituzionali all’interno degli atenei. Vengono sottolineati i principali compiti istituzionali e di servizio delle biblioteche statali universitarie, quali il supporto allo studio e alla ricerca, la conservazione e la tutela del patrimonio, la pubblica lettura. Si analizzano e si prospettano poi gli spazi d’interazione e di cooperazione possibili con gli atenei di riferimento e con le biblioteche dell’università per quel che riguarda la politica e la gestione degli acquisti (con particolare riferimento alle risorse elettroniche) e l’attività di informazione e formazione degli utenti.
Data la crescente compressione di risorse umane e finanziarie che penalizza la gestione quotidiana delle biblioteche e si riverbera sull’intero ciclo amministrativo e gestionale – dalle attività di tutela e valorizzazione all’offerta culturale, ai servizi al pubblico – la collaborazione interistituzionale è oggi più che mai auspicabile. La pluralità di compiti e funzioni delle biblioteche statali universitarie da un lato contribuisce alla loro vitalità, ma dall'altro rappresenta un ulteriore elemento di criticità, a causa della difficoltà di distribuire risorse umane e finanziarie e di dare spazio e visibilità ai diversi profili istituzionali e di servizio.
|
url |
https://aibstudi.aib.it/article/view/6301 |
work_keys_str_mv |
AT mariacristinadimartino lebibliotechestataliuniversitarie |
_version_ |
1721322874231324672 |