LA TEORIA DELLA FOTOIONIZZAZIONE DI CHAPMAN IN ATMOSFERA NON ISOTERMA

Nello studio della ionizzazione negli strati alti dell'atmosfera,<br />cioè nella zona in cui è localizzata la ionosfera, si considera generalmente<br />come teoria fondamentale quella della fotoionizzazione formulata<br />da Chapman.<br /&gt...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: F. MARIANI
Format: Article
Language:English
Published: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) 1955-06-01
Series:Annals of Geophysics
Online Access:http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5663
id doaj-da52d0db7c684d64abf483a638ec9ccd
record_format Article
spelling doaj-da52d0db7c684d64abf483a638ec9ccd2020-11-24T21:06:04ZengIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)Annals of Geophysics1593-52132037-416X1955-06-0181597310.4401/ag-5663LA TEORIA DELLA FOTOIONIZZAZIONE DI CHAPMAN IN ATMOSFERA NON ISOTERMAF. MARIANINello studio della ionizzazione negli strati alti dell'atmosfera,<br />cioè nella zona in cui è localizzata la ionosfera, si considera generalmente<br />come teoria fondamentale quella della fotoionizzazione formulata<br />da Chapman.<br />Tale teoria fu principalmente applicata al caso della formazione<br />dello st rato ionosferico che si forma intorno ai 100 km dal suolo,<br />strato E normale: in verità lo spessore dello strato E è assai piccolo,<br />pochi km, e perciò l'ipotesi della costanza della temperatura che la<br />teoria esplicitamente presuppone, almeno nell'intervallo di quote in<br />cui praticamente si manifesta la fotoionizzazione, si può ritenere sufficientemente<br />giustificata. In seguito la teoria di Chapman è stata applicata<br />senza modificazioni anche allo studio degli strati più alti,<br />strati Fi e F<, il cui spessore è abbastanza grande perché, a priori,<br />l'ipotesi della costanza della temperatura nelle regioni interessate<br />possa ritenersi senz'altro valida. D'altra parte numerose osservazioni<br />sperimentali e considerazioni teoriche indicano una reale e sensibile<br />variazione di temperatura con la quota anche se poi numericamente<br />gli andamenti di essa o i singoli valori misurati risultano anche assai<br />diversi per i vari autori : sembra provato che la temperatura, almeno<br />fino ad una certa (piota, debba crescere più o meno rapidamente;<br />a quote superiori essa può però anche assumere un valore costante<br />ovvero tornare a decrescere.http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5663
collection DOAJ
language English
format Article
sources DOAJ
author F. MARIANI
spellingShingle F. MARIANI
LA TEORIA DELLA FOTOIONIZZAZIONE DI CHAPMAN IN ATMOSFERA NON ISOTERMA
Annals of Geophysics
author_facet F. MARIANI
author_sort F. MARIANI
title LA TEORIA DELLA FOTOIONIZZAZIONE DI CHAPMAN IN ATMOSFERA NON ISOTERMA
title_short LA TEORIA DELLA FOTOIONIZZAZIONE DI CHAPMAN IN ATMOSFERA NON ISOTERMA
title_full LA TEORIA DELLA FOTOIONIZZAZIONE DI CHAPMAN IN ATMOSFERA NON ISOTERMA
title_fullStr LA TEORIA DELLA FOTOIONIZZAZIONE DI CHAPMAN IN ATMOSFERA NON ISOTERMA
title_full_unstemmed LA TEORIA DELLA FOTOIONIZZAZIONE DI CHAPMAN IN ATMOSFERA NON ISOTERMA
title_sort la teoria della fotoionizzazione di chapman in atmosfera non isoterma
publisher Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
series Annals of Geophysics
issn 1593-5213
2037-416X
publishDate 1955-06-01
description Nello studio della ionizzazione negli strati alti dell'atmosfera,<br />cioè nella zona in cui è localizzata la ionosfera, si considera generalmente<br />come teoria fondamentale quella della fotoionizzazione formulata<br />da Chapman.<br />Tale teoria fu principalmente applicata al caso della formazione<br />dello st rato ionosferico che si forma intorno ai 100 km dal suolo,<br />strato E normale: in verità lo spessore dello strato E è assai piccolo,<br />pochi km, e perciò l'ipotesi della costanza della temperatura che la<br />teoria esplicitamente presuppone, almeno nell'intervallo di quote in<br />cui praticamente si manifesta la fotoionizzazione, si può ritenere sufficientemente<br />giustificata. In seguito la teoria di Chapman è stata applicata<br />senza modificazioni anche allo studio degli strati più alti,<br />strati Fi e F<, il cui spessore è abbastanza grande perché, a priori,<br />l'ipotesi della costanza della temperatura nelle regioni interessate<br />possa ritenersi senz'altro valida. D'altra parte numerose osservazioni<br />sperimentali e considerazioni teoriche indicano una reale e sensibile<br />variazione di temperatura con la quota anche se poi numericamente<br />gli andamenti di essa o i singoli valori misurati risultano anche assai<br />diversi per i vari autori : sembra provato che la temperatura, almeno<br />fino ad una certa (piota, debba crescere più o meno rapidamente;<br />a quote superiori essa può però anche assumere un valore costante<br />ovvero tornare a decrescere.
url http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5663
work_keys_str_mv AT fmariani lateoriadellafotoionizzazionedichapmaninatmosferanonisoterma
_version_ 1716766866226020352