Dati storici sulla presenza circummediterranea del francolino nero Francolinus francolinus francolinus (Linnaeus, 1766)
Si espone la distribuzione storica del francolino nero sulle coste del Mediterraneo; da quelle asiatiche, dove era endemico, venne introdotto e si naturalizzò in Grecia fin dall’antichità e dal XIII secolo in Sicilia ed Aragona. In quel secolo ne parlò Federico II di Svevia nel suo trattato di fa...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
PAGEPress Publications
2015-03-01
|
Series: | Rivista Italiana di Ornitologia - Research in Ornithology |
Subjects: | |
Online Access: | https://sisn.pagepress.org/index.php/rio/article/view/217 |
id |
doaj-d9a501eaaf964609bac3f42b4e6eaac4 |
---|---|
record_format |
Article |
spelling |
doaj-d9a501eaaf964609bac3f42b4e6eaac42020-11-25T02:59:45ZengPAGEPress PublicationsRivista Italiana di Ornitologia - Research in Ornithology 0035-68752385-08332015-03-0184110.4081/rio.2014.217Dati storici sulla presenza circummediterranea del francolino nero Francolinus francolinus francolinus (Linnaeus, 1766)Aldo Oriani0Società Italiana di Scienze Naturali, MilanoSi espone la distribuzione storica del francolino nero sulle coste del Mediterraneo; da quelle asiatiche, dove era endemico, venne introdotto e si naturalizzò in Grecia fin dall’antichità e dal XIII secolo in Sicilia ed Aragona. In quel secolo ne parlò Federico II di Svevia nel suo trattato di falconeria dimostrandone una approfondita conoscenza e contemporaneamente la specie veniva citata nelle leggi dell’Aragona. Da queste due regioni il francolino venne diffuso in ampie zone della Spagna, della Francia sud-occidentale, della Toscana e forse anche della Lombardia ed è emersa l’ipotesi che la specie fosse presente anche in Egitto. Il francolino scomparve, tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento, da tutti i territori dove era stato introdotto a scopo venatorio a causa delle modifiche ambientali conseguenti alle bonifiche e alla antropizzazione e della caccia non regolamentata, ormai non più prerogativa esclusiva della nobiltà che, per secoli, si era adoperata a tutelare la specie. Analoghe cause portarono, nel corso dell’Ottocento, alla scomparsa del francolino anche da quasi tutti gli ambienti costieri del Mediterraneo orientale, tanto che, già negli anni Trenta del secolo scorso, si nutrivano preoccupazioni sulla sua salvaguardia anche nei territori dove era indigeno.https://sisn.pagepress.org/index.php/rio/article/view/217Francolino neroMediterraneodistribuzione storica |
collection |
DOAJ |
language |
English |
format |
Article |
sources |
DOAJ |
author |
Aldo Oriani |
spellingShingle |
Aldo Oriani Dati storici sulla presenza circummediterranea del francolino nero Francolinus francolinus francolinus (Linnaeus, 1766) Rivista Italiana di Ornitologia - Research in Ornithology Francolino nero Mediterraneo distribuzione storica |
author_facet |
Aldo Oriani |
author_sort |
Aldo Oriani |
title |
Dati storici sulla presenza circummediterranea del francolino nero Francolinus francolinus francolinus (Linnaeus, 1766) |
title_short |
Dati storici sulla presenza circummediterranea del francolino nero Francolinus francolinus francolinus (Linnaeus, 1766) |
title_full |
Dati storici sulla presenza circummediterranea del francolino nero Francolinus francolinus francolinus (Linnaeus, 1766) |
title_fullStr |
Dati storici sulla presenza circummediterranea del francolino nero Francolinus francolinus francolinus (Linnaeus, 1766) |
title_full_unstemmed |
Dati storici sulla presenza circummediterranea del francolino nero Francolinus francolinus francolinus (Linnaeus, 1766) |
title_sort |
dati storici sulla presenza circummediterranea del francolino nero francolinus francolinus francolinus (linnaeus, 1766) |
publisher |
PAGEPress Publications |
series |
Rivista Italiana di Ornitologia - Research in Ornithology |
issn |
0035-6875 2385-0833 |
publishDate |
2015-03-01 |
description |
Si espone la distribuzione storica del francolino nero sulle coste del Mediterraneo; da quelle asiatiche, dove era endemico, venne introdotto e si naturalizzò in Grecia fin dall’antichità e dal XIII secolo in Sicilia ed Aragona. In quel secolo ne parlò Federico II di Svevia nel suo trattato di falconeria dimostrandone una approfondita conoscenza e contemporaneamente la specie veniva citata nelle leggi dell’Aragona. Da queste due regioni il francolino venne diffuso in ampie zone della Spagna, della Francia sud-occidentale, della Toscana e forse anche della Lombardia ed è emersa l’ipotesi che la specie fosse presente anche in Egitto.
Il francolino scomparve, tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento, da tutti i territori dove era stato introdotto a scopo venatorio a causa delle modifiche ambientali conseguenti alle bonifiche e alla antropizzazione e della caccia non regolamentata, ormai non più prerogativa esclusiva della nobiltà che, per secoli, si era adoperata a tutelare la specie. Analoghe cause portarono, nel corso dell’Ottocento, alla scomparsa del francolino anche da quasi tutti gli ambienti costieri del Mediterraneo orientale, tanto che, già negli anni Trenta del secolo scorso, si nutrivano preoccupazioni sulla sua salvaguardia anche nei territori dove era indigeno. |
topic |
Francolino nero Mediterraneo distribuzione storica |
url |
https://sisn.pagepress.org/index.php/rio/article/view/217 |
work_keys_str_mv |
AT aldooriani datistoricisullapresenzacircummediterraneadelfrancolinonerofrancolinusfrancolinusfrancolinuslinnaeus1766 |
_version_ |
1724701276543909888 |