Arbitrarieta'e imprecisione nel linguaggio
In queste citazioni si rispecchiano gli estremi di due punti di vista opposti con cernenti il rapporto tra illinguaggio e Ia realtà non linguistica. L'approccio di colo roche, come Diodoro e Roger Price, credono che le forme linguistiche abbiano si gnificati precisi e inalterabili, si defi...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Znanstvena založba Filozofske fakultete Univerze v Ljubljani (Ljubljana University Press, Faculty of Arts)
1991-12-01
|
Series: | Linguistica |
Subjects: | |
Online Access: | https://revije.ff.uni-lj.si/linguistica/article/view/4508 |
id |
doaj-d3506f6279f14d799fe542f327cbbb00 |
---|---|
record_format |
Article |
spelling |
doaj-d3506f6279f14d799fe542f327cbbb002020-11-25T00:40:38ZdeuZnanstvena založba Filozofske fakultete Univerze v Ljubljani (Ljubljana University Press, Faculty of Arts)Linguistica0024-39222350-420X1991-12-01311Arbitrarieta'e imprecisione nel linguaggioRobert A. Hall0Cornell University Ithaca In queste citazioni si rispecchiano gli estremi di due punti di vista opposti con cernenti il rapporto tra illinguaggio e Ia realtà non linguistica. L'approccio di colo roche, come Diodoro e Roger Price, credono che le forme linguistiche abbiano si gnificati precisi e inalterabili, si definisce normalmente "convenzionalistico", giac che si presume che I 'uso del linguaggio segue regole e convenzioni che permettono poca o nessuna variazione. Dei due approcci, questo è più vecchio ed è alia base del le prescrizioni della grammatica e della lessicografia accademiche. L'opinione del grammatico stoico Crisippo, secondo Ia quale ogni fenomeno linguistico sarebbe polisemico, è assai meno diffusa tra gli studiosi dellinguaggio. Gli estremisti di que sta scuola sostengono che nessuna manifestazione dellinguaggio abbia un significa to preciso o un rapporto qualsiasi con il mondo reale e che, per conseguenza, illin guaggio si riferisca unicamente a sé stesso. Questa dottrina ha le sue radici nello "scetticismo radicale concernente illinguaggio" espresso da John Locke nel suo Es say Concerning Humane Understanding del 1690, ed è stata esumata nella seconda meta del Novecento dal gruppo parigino dei Telqueliens come Jacques Derrida, Ro land Barthes, Julia Kristeva e i loro seguaci. https://revije.ff.uni-lj.si/linguistica/article/view/4508Arbitrarieta'e imprecisione nel linguaggio |
collection |
DOAJ |
language |
deu |
format |
Article |
sources |
DOAJ |
author |
Robert A. Hall |
spellingShingle |
Robert A. Hall Arbitrarieta'e imprecisione nel linguaggio Linguistica Arbitrarieta'e imprecisione nel linguaggio |
author_facet |
Robert A. Hall |
author_sort |
Robert A. Hall |
title |
Arbitrarieta'e imprecisione nel linguaggio |
title_short |
Arbitrarieta'e imprecisione nel linguaggio |
title_full |
Arbitrarieta'e imprecisione nel linguaggio |
title_fullStr |
Arbitrarieta'e imprecisione nel linguaggio |
title_full_unstemmed |
Arbitrarieta'e imprecisione nel linguaggio |
title_sort |
arbitrarieta'e imprecisione nel linguaggio |
publisher |
Znanstvena založba Filozofske fakultete Univerze v Ljubljani (Ljubljana University Press, Faculty of Arts) |
series |
Linguistica |
issn |
0024-3922 2350-420X |
publishDate |
1991-12-01 |
description |
In queste citazioni si rispecchiano gli estremi di due punti di vista opposti con cernenti il rapporto tra illinguaggio e Ia realtà non linguistica. L'approccio di colo roche, come Diodoro e Roger Price, credono che le forme linguistiche abbiano si gnificati precisi e inalterabili, si definisce normalmente "convenzionalistico", giac che si presume che I 'uso del linguaggio segue regole e convenzioni che permettono poca o nessuna variazione. Dei due approcci, questo è più vecchio ed è alia base del le prescrizioni della grammatica e della lessicografia accademiche. L'opinione del grammatico stoico Crisippo, secondo Ia quale ogni fenomeno linguistico sarebbe polisemico, è assai meno diffusa tra gli studiosi dellinguaggio. Gli estremisti di que sta scuola sostengono che nessuna manifestazione dellinguaggio abbia un significa to preciso o un rapporto qualsiasi con il mondo reale e che, per conseguenza, illin guaggio si riferisca unicamente a sé stesso. Questa dottrina ha le sue radici nello "scetticismo radicale concernente illinguaggio" espresso da John Locke nel suo Es say Concerning Humane Understanding del 1690, ed è stata esumata nella seconda meta del Novecento dal gruppo parigino dei Telqueliens come Jacques Derrida, Ro land Barthes, Julia Kristeva e i loro seguaci.
|
topic |
Arbitrarieta'e imprecisione nel linguaggio |
url |
https://revije.ff.uni-lj.si/linguistica/article/view/4508 |
work_keys_str_mv |
AT robertahall arbitrarietaeimprecisionenellinguaggio |
_version_ |
1725289004403785728 |