La biblioteca tra linguaggio e rappresentazione. Per un'indagine filosofica della biblioteconomia
L'autore esplora l'universo bibliografico attraverso un approccio che utilizza strumenti mutuati dalla filosofia e dalle scienze cognitive. Gli studi sul funzionamento del linguaggio e della mente umana possono presentare analisi valide anche per le realtà rappresentate dal catalogo, dalla...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
EUM Edizioni Università di Macerata
2010-04-01
|
Series: | JLIS.it |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.jlis.it/article/view/20 |
id |
doaj-c62f6f2e3787458ca881905b98b0a53d |
---|---|
record_format |
Article |
spelling |
doaj-c62f6f2e3787458ca881905b98b0a53d2020-11-25T02:50:22ZengEUM Edizioni Università di MacerataJLIS.it2038-53662038-10262010-04-0111416111La biblioteca tra linguaggio e rappresentazione. Per un'indagine filosofica della biblioteconomiaRoberto Ventura0Università degli Studi di FirenzeL'autore esplora l'universo bibliografico attraverso un approccio che utilizza strumenti mutuati dalla filosofia e dalle scienze cognitive. Gli studi sul funzionamento del linguaggio e della mente umana possono presentare analisi valide anche per le realtà rappresentate dal catalogo, dalla raccolta documentaria e dagli utenti. Il linguaggio naturale è stato assimilato da alcune branche della filosofia del linguaggio ad un "gioco" che segue determinate regole, le quali hanno a loro volta uno stretto rapporto con il contesto sociale in cui tale gioco è giocato. Allo stesso modo, il catalogo richiede normative e standard catalografici che tengano conto delle finalità della biblioteca in cui il catalogatore opera e delle caratteristiche dell'utenza a cui la biblioteca si rivolge. Non esiste catalogo che possa rappresentare l'universo dei documenti, ma cataloghi che rappresentano diversi "universi", multiformemente collegati. La classificazione del sapere non è una classificazione della realtà e la sua struttura è solo uno dei possibili indici finalizzati a un'organizzazione delle informazioni contenute nei documenti. Piuttosto che alla scoperta di modelli unici del sapere l'indagine sulla catalogazione dovrebbe indirizzarsi verso la comprensione profonda della natura, della funzione e delle fruizioni possibili della biblioteca, senza rinunciare alla valenza identitaria della biblioteca in quanto istituto sociale e della biblioteconomia in quanto disciplina accademica.https://www.jlis.it/article/view/20CataloguingCognitive psychologyRepresentationSemantic indexing |
collection |
DOAJ |
language |
English |
format |
Article |
sources |
DOAJ |
author |
Roberto Ventura |
spellingShingle |
Roberto Ventura La biblioteca tra linguaggio e rappresentazione. Per un'indagine filosofica della biblioteconomia JLIS.it Cataloguing Cognitive psychology Representation Semantic indexing |
author_facet |
Roberto Ventura |
author_sort |
Roberto Ventura |
title |
La biblioteca tra linguaggio e rappresentazione. Per un'indagine filosofica della biblioteconomia |
title_short |
La biblioteca tra linguaggio e rappresentazione. Per un'indagine filosofica della biblioteconomia |
title_full |
La biblioteca tra linguaggio e rappresentazione. Per un'indagine filosofica della biblioteconomia |
title_fullStr |
La biblioteca tra linguaggio e rappresentazione. Per un'indagine filosofica della biblioteconomia |
title_full_unstemmed |
La biblioteca tra linguaggio e rappresentazione. Per un'indagine filosofica della biblioteconomia |
title_sort |
la biblioteca tra linguaggio e rappresentazione. per un'indagine filosofica della biblioteconomia |
publisher |
EUM Edizioni Università di Macerata |
series |
JLIS.it |
issn |
2038-5366 2038-1026 |
publishDate |
2010-04-01 |
description |
L'autore esplora l'universo bibliografico attraverso un approccio che utilizza strumenti mutuati dalla filosofia e dalle scienze cognitive. Gli studi sul funzionamento del linguaggio e della mente umana possono presentare analisi valide anche per le realtà rappresentate dal catalogo, dalla raccolta documentaria e dagli utenti. Il linguaggio naturale è stato assimilato da alcune branche della filosofia del linguaggio ad un "gioco" che segue determinate regole, le quali hanno a loro volta uno stretto rapporto con il contesto sociale in cui tale gioco è giocato. Allo stesso modo, il catalogo richiede normative e standard catalografici che tengano conto delle finalità della biblioteca in cui il catalogatore opera e delle caratteristiche dell'utenza a cui la biblioteca si rivolge. Non esiste catalogo che possa rappresentare l'universo dei documenti, ma cataloghi che rappresentano diversi "universi", multiformemente collegati. La classificazione del sapere non è una classificazione della realtà e la sua struttura è solo uno dei possibili indici finalizzati a un'organizzazione delle informazioni contenute nei documenti. Piuttosto che alla scoperta di modelli unici del sapere l'indagine sulla catalogazione dovrebbe indirizzarsi verso la comprensione profonda della natura, della funzione e delle fruizioni possibili della biblioteca, senza rinunciare alla valenza identitaria della biblioteca in quanto istituto sociale e della biblioteconomia in quanto disciplina accademica. |
topic |
Cataloguing Cognitive psychology Representation Semantic indexing |
url |
https://www.jlis.it/article/view/20 |
work_keys_str_mv |
AT robertoventura labibliotecatralinguaggioerappresentazioneperunindaginefilosoficadellabiblioteconomia |
_version_ |
1724739077899550720 |