L’“angiola giovanissima” e il linguaggio degli angeli: la musica della e nella Vita Nova
<p>Partendo dal fatto paradossale che la <em>Vita Nova</em> possa essere definito un “Buch der Lieder” (Wehle) o “libro dei canti”, pur parlando della musica in senso stretto solo in due luoghi, il presente contributo intende esaminare il rapporto esistente fra il libro e la “music...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Universitat Autònoma de Barcelona
2015-12-01
|
Series: | Dante e l'Arte |
Subjects: | |
Online Access: | https://revistes.uab.cat/dea/article/view/32 |
id |
doaj-b0e8967d4b4b459893f050cb8a565669 |
---|---|
record_format |
Article |
spelling |
doaj-b0e8967d4b4b459893f050cb8a5656692021-05-04T15:48:14ZcatUniversitat Autònoma de BarcelonaDante e l'Arte2385-72692385-53552015-12-0120114210.5565/rev/dea.3221L’“angiola giovanissima” e il linguaggio degli angeli: la musica della e nella Vita NovaBarbara Kuhn0Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt<p>Partendo dal fatto paradossale che la <em>Vita Nova</em> possa essere definito un “Buch der Lieder” (Wehle) o “libro dei canti”, pur parlando della musica in senso stretto solo in due luoghi, il presente contributo intende esaminare il rapporto esistente fra il libro e la “musica” in un senso più ampio e proporre una lettura della <em>Vita Nova</em> che mette l’accento proprio sulla musicalità delle poesie dantesche e le sue implicazioni. Le poesie stesse, come Beatrice, “angiola giovanissima”, e come Amore, agiscono come angeli: sono caratterizzate anche loro da cortesia e gentilezza e soprattutto trasmettono dolcezza e beatitudine, confermando così la convinzione medievale secondo cui il linguaggio degli angeli non sarebbe altro che musica, mentre da parte sua la musica – in primo luogo, s’intende, quella liturgica – riuscirebbe a comunicare già sulla terra un’idea del canto degli angeli. Qui, non solo la canzone è ‘angelo’ nel senso etimologico del termine, essendo mandata dall’io a portare un messaggio ai destinatari; non solo porta metaforicamente l’io, la cui lingua parla “quasi come per se stessa mossa”, al cielo. Innanzitutto, come fa vedere la rilettura di alcune ‘canzoni’, il linguaggio poetico riesce a dire l’ineffabile grazie alle sue caratteristiche proprie, che lo distinguono dal linguaggio tanto prosastico quanto prosaico, caratteristiche che ne fanno una specie di linguaggio angelico: è la poesia che con la sua <em>suavitas</em> riesce a superare i limiti del linguaggio umano e a procurare la beatitudine, trasportando coloro che la sanno udire già in vita “oltre la spera”.</p>https://revistes.uab.cat/dea/article/view/32vita novamusicaangelolinguaggio degli angelimusica delle parole |
collection |
DOAJ |
language |
Catalan |
format |
Article |
sources |
DOAJ |
author |
Barbara Kuhn |
spellingShingle |
Barbara Kuhn L’“angiola giovanissima” e il linguaggio degli angeli: la musica della e nella Vita Nova Dante e l'Arte vita nova musica angelo linguaggio degli angeli musica delle parole |
author_facet |
Barbara Kuhn |
author_sort |
Barbara Kuhn |
title |
L’“angiola giovanissima” e il linguaggio degli angeli: la musica della e nella Vita Nova |
title_short |
L’“angiola giovanissima” e il linguaggio degli angeli: la musica della e nella Vita Nova |
title_full |
L’“angiola giovanissima” e il linguaggio degli angeli: la musica della e nella Vita Nova |
title_fullStr |
L’“angiola giovanissima” e il linguaggio degli angeli: la musica della e nella Vita Nova |
title_full_unstemmed |
L’“angiola giovanissima” e il linguaggio degli angeli: la musica della e nella Vita Nova |
title_sort |
l’“angiola giovanissima” e il linguaggio degli angeli: la musica della e nella vita nova |
publisher |
Universitat Autònoma de Barcelona |
series |
Dante e l'Arte |
issn |
2385-7269 2385-5355 |
publishDate |
2015-12-01 |
description |
<p>Partendo dal fatto paradossale che la <em>Vita Nova</em> possa essere definito un “Buch der Lieder” (Wehle) o “libro dei canti”, pur parlando della musica in senso stretto solo in due luoghi, il presente contributo intende esaminare il rapporto esistente fra il libro e la “musica” in un senso più ampio e proporre una lettura della <em>Vita Nova</em> che mette l’accento proprio sulla musicalità delle poesie dantesche e le sue implicazioni. Le poesie stesse, come Beatrice, “angiola giovanissima”, e come Amore, agiscono come angeli: sono caratterizzate anche loro da cortesia e gentilezza e soprattutto trasmettono dolcezza e beatitudine, confermando così la convinzione medievale secondo cui il linguaggio degli angeli non sarebbe altro che musica, mentre da parte sua la musica – in primo luogo, s’intende, quella liturgica – riuscirebbe a comunicare già sulla terra un’idea del canto degli angeli. Qui, non solo la canzone è ‘angelo’ nel senso etimologico del termine, essendo mandata dall’io a portare un messaggio ai destinatari; non solo porta metaforicamente l’io, la cui lingua parla “quasi come per se stessa mossa”, al cielo. Innanzitutto, come fa vedere la rilettura di alcune ‘canzoni’, il linguaggio poetico riesce a dire l’ineffabile grazie alle sue caratteristiche proprie, che lo distinguono dal linguaggio tanto prosastico quanto prosaico, caratteristiche che ne fanno una specie di linguaggio angelico: è la poesia che con la sua <em>suavitas</em> riesce a superare i limiti del linguaggio umano e a procurare la beatitudine, trasportando coloro che la sanno udire già in vita “oltre la spera”.</p> |
topic |
vita nova musica angelo linguaggio degli angeli musica delle parole |
url |
https://revistes.uab.cat/dea/article/view/32 |
work_keys_str_mv |
AT barbarakuhn langiolagiovanissimaeillinguaggiodegliangelilamusicadellaenellavitanova |
_version_ |
1721478522449428480 |