La decolonizzazione viene dall’Africa
Il tema della decolonizzazione è provocatorio e stimolante per chi frequenta problematiche di teoria postcoloniale. Infatti le voci postcoloniali di scrittori, storici, teorici e artisti hanno messo in discussione sia la colonizzazione sia la decolonizzazione in modo nettamente dissenziente rispetto...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Università degli Studi di Milano
2016-11-01
|
Series: | Altre Modernità |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/7828 |
id |
doaj-b0572b74c3e340fb8d7f2f279bea2ed2 |
---|---|
record_format |
Article |
spelling |
doaj-b0572b74c3e340fb8d7f2f279bea2ed22020-11-25T03:49:52ZengUniversità degli Studi di MilanoAltre Modernità2035-76802016-11-01016172810.13130/2035-7680/78286782La decolonizzazione viene dall’AfricaClaudia Gualtieri0Università degli Studi di MilanoIl tema della decolonizzazione è provocatorio e stimolante per chi frequenta problematiche di teoria postcoloniale. Infatti le voci postcoloniali di scrittori, storici, teorici e artisti hanno messo in discussione sia la colonizzazione sia la decolonizzazione in modo nettamente dissenziente rispetto al discorso storiografico egemonico, cioè, in inglese, la imperial master narrative, la narrazione ufficiale della storia dell’impero. Nel 1992, con il volume In Theory. Classes, Nations and Literatures, Aijaz Ahmad si univa ai maggiori teorici postcoloniali Edward Said, Gayatri Spivak e Homi Bhabha, ponendo le basi dell’analisi critica delle letterature postcoloniali e smantellando polemicamente le ortodossie canoniche coloniali che avevano offerto una rappresentazione illusoria e falsata delle società e delle culture postcoloniali.https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/7828AfricaAtlantico neroschiavitùimperimigrazionemodernità |
collection |
DOAJ |
language |
English |
format |
Article |
sources |
DOAJ |
author |
Claudia Gualtieri |
spellingShingle |
Claudia Gualtieri La decolonizzazione viene dall’Africa Altre Modernità Africa Atlantico nero schiavitù imperi migrazione modernità |
author_facet |
Claudia Gualtieri |
author_sort |
Claudia Gualtieri |
title |
La decolonizzazione viene dall’Africa |
title_short |
La decolonizzazione viene dall’Africa |
title_full |
La decolonizzazione viene dall’Africa |
title_fullStr |
La decolonizzazione viene dall’Africa |
title_full_unstemmed |
La decolonizzazione viene dall’Africa |
title_sort |
la decolonizzazione viene dall’africa |
publisher |
Università degli Studi di Milano |
series |
Altre Modernità |
issn |
2035-7680 |
publishDate |
2016-11-01 |
description |
Il tema della decolonizzazione è provocatorio e stimolante per chi frequenta problematiche di teoria postcoloniale. Infatti le voci postcoloniali di scrittori, storici, teorici e artisti hanno messo in discussione sia la colonizzazione sia la decolonizzazione in modo nettamente dissenziente rispetto al discorso storiografico egemonico, cioè, in inglese, la imperial master narrative, la narrazione ufficiale della storia dell’impero. Nel 1992, con il volume In Theory. Classes, Nations and Literatures, Aijaz Ahmad si univa ai maggiori teorici postcoloniali Edward Said, Gayatri Spivak e Homi Bhabha, ponendo le basi dell’analisi critica delle letterature postcoloniali e smantellando polemicamente le ortodossie canoniche coloniali che avevano offerto una rappresentazione illusoria e falsata delle società e delle culture postcoloniali. |
topic |
Africa Atlantico nero schiavitù imperi migrazione modernità |
url |
https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/7828 |
work_keys_str_mv |
AT claudiagualtieri ladecolonizzazionevienedallafrica |
_version_ |
1724493639706476544 |