POLARIZZAZIONE DELLA S DEI SISMOGRAMMI

ISei terremoti registrati a distanze non troppo grandi si è osservato che la faseS appare prima come una SU. seguita 10 o 14 sec più lardi da una Sì'. La presentenota si propone di decidere se la doppia rifrazione è in grado di spiegarequesto fenomeno.Un modello semplice sarebbe costituito da u...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: R. Stoneley
Format: Article
Language:English
Published: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) 1951-06-01
Series:Annals of Geophysics
Online Access:http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5895
id doaj-aa39d61c570d44e2bf010766d822e8a1
record_format Article
spelling doaj-aa39d61c570d44e2bf010766d822e8a12020-11-25T00:56:24ZengIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)Annals of Geophysics1593-52132037-416X1951-06-014111311610.4401/ag-5895POLARIZZAZIONE DELLA S DEI SISMOGRAMMIR. StoneleyISei terremoti registrati a distanze non troppo grandi si è osservato che la faseS appare prima come una SU. seguita 10 o 14 sec più lardi da una Sì'. La presentenota si propone di decidere se la doppia rifrazione è in grado di spiegarequesto fenomeno.Un modello semplice sarebbe costituito da un materiale « isotropo trasversalmente», simmetrico attorno alla direzione radiale. Si possiedono le formule per levelocità delle onde SII e SI : esse dipendono dall'angolo che il raggio forma conla normale.È improbabile che la terra possa essere anisotropa in maniera tanto rilevantequanto il berillio, che è isotropo trasversalmente; di conseguenza questo materiale,del quale si conoscono le sei costanti elastiche, è stato assunto come un esempioestremo e le velocità delle SII e delle SV per differenti angoli di incidenza sonostate « aggiustate » in modo da ottenere le velocità delle onde di distorsione nelgranito. È cos) possibile calcolare la differenza tra i tempi occorrenti <die onde perpassare da un punto della superficie terrestre a un altro punto della superficiestessa, a seconda che l'onda S nello strato superficiale è del tipo SII o SV.Si trova che, anche in questo caso estremo, uno strato di roccia anisotropospesso circa 30 km darà origine ad una differenza di tempo di solo l]/> secondi.Cioè se la terra fosse cos'i fortemente anisotropa quanto il berillio (il che è improbabile)bisognerebbe che lo strato a orientazione preferenziale si estendesse finoa una profondità di circa 300 km. Ciò è piuttosto improbabile, dimodoché nonconviene attribuire un gran credito alle spiegazioni fondate sulla doppia rifrazione.http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5895
collection DOAJ
language English
format Article
sources DOAJ
author R. Stoneley
spellingShingle R. Stoneley
POLARIZZAZIONE DELLA S DEI SISMOGRAMMI
Annals of Geophysics
author_facet R. Stoneley
author_sort R. Stoneley
title POLARIZZAZIONE DELLA S DEI SISMOGRAMMI
title_short POLARIZZAZIONE DELLA S DEI SISMOGRAMMI
title_full POLARIZZAZIONE DELLA S DEI SISMOGRAMMI
title_fullStr POLARIZZAZIONE DELLA S DEI SISMOGRAMMI
title_full_unstemmed POLARIZZAZIONE DELLA S DEI SISMOGRAMMI
title_sort polarizzazione della s dei sismogrammi
publisher Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
series Annals of Geophysics
issn 1593-5213
2037-416X
publishDate 1951-06-01
description ISei terremoti registrati a distanze non troppo grandi si è osservato che la faseS appare prima come una SU. seguita 10 o 14 sec più lardi da una Sì'. La presentenota si propone di decidere se la doppia rifrazione è in grado di spiegarequesto fenomeno.Un modello semplice sarebbe costituito da un materiale « isotropo trasversalmente», simmetrico attorno alla direzione radiale. Si possiedono le formule per levelocità delle onde SII e SI : esse dipendono dall'angolo che il raggio forma conla normale.È improbabile che la terra possa essere anisotropa in maniera tanto rilevantequanto il berillio, che è isotropo trasversalmente; di conseguenza questo materiale,del quale si conoscono le sei costanti elastiche, è stato assunto come un esempioestremo e le velocità delle SII e delle SV per differenti angoli di incidenza sonostate « aggiustate » in modo da ottenere le velocità delle onde di distorsione nelgranito. È cos) possibile calcolare la differenza tra i tempi occorrenti <die onde perpassare da un punto della superficie terrestre a un altro punto della superficiestessa, a seconda che l'onda S nello strato superficiale è del tipo SII o SV.Si trova che, anche in questo caso estremo, uno strato di roccia anisotropospesso circa 30 km darà origine ad una differenza di tempo di solo l]/> secondi.Cioè se la terra fosse cos'i fortemente anisotropa quanto il berillio (il che è improbabile)bisognerebbe che lo strato a orientazione preferenziale si estendesse finoa una profondità di circa 300 km. Ciò è piuttosto improbabile, dimodoché nonconviene attribuire un gran credito alle spiegazioni fondate sulla doppia rifrazione.
url http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5895
work_keys_str_mv AT rstoneley polarizzazionedellasdeisismogrammi
_version_ 1725227406291107840