Il corpo biologico e il corpo sociale nella donna alle origini della cultura occidentale. L’obbligo di (imparare a) essere madri nella Grecia antica

La donna, in quanto essere socialmente e naturalmente inferiore all’uomo, deve essere educata dall’uomo, soprattutto nell’unico ruolo che può conferirle una dignità e uno statuto quasi maschile: quello di madre. Gli autori greci hanno scritto fiumi di inchiostro per spiegare alla donna che, se non f...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Giulia Pedrucci
Format: Article
Language:English
Published: Giuseppe Licari 2015-01-01
Series:Narrare i Gruppi
Subjects:
Online Access:http://www.narrareigruppi.it/index.php?journal=narrareigruppi&page=article&op=view&path%5B%5D=236&path%5B%5D=pdf_23
id doaj-a3f9f84f2f344beaa316dd2c93f2d37d
record_format Article
spelling doaj-a3f9f84f2f344beaa316dd2c93f2d37d2020-11-24T21:30:53ZengGiuseppe LicariNarrare i Gruppi2281-89602281-89602015-01-011017195Il corpo biologico e il corpo sociale nella donna alle origini della cultura occidentale. L’obbligo di (imparare a) essere madri nella Grecia anticaGiulia Pedrucci0Università di Bologna, ItaliaLa donna, in quanto essere socialmente e naturalmente inferiore all’uomo, deve essere educata dall’uomo, soprattutto nell’unico ruolo che può conferirle una dignità e uno statuto quasi maschile: quello di madre. Gli autori greci hanno scritto fiumi di inchiostro per spiegare alla donna che, se non fosse stata madre, avrebbe pagato un prezzo altissimo sia dal punto di vista fisico che sociale. Ci soffermeremo su due tipi di fonti in particolare, quelle mediche e quelle teatrali, da cui emergono alcuni stereotipi potentissimi e straordinariamente duraturi, come quello della mater dolorosa, della mater luctuosa e della mater terribilis o come quello della donna isterica in quanto madre mancata. Senza bisogno di dilungarsi troppo in esempi specifici, non è difficile cogliere quanto il pensiero cosiddetto “occidentale” sulla maternità sia ancora influenzato da certi testi greci, al di là di facili ipocrisie. A proposito soprattutto dei testi medici, si prenderà come esempio circoscritto ma estremamente significativo la Sicilia contemporanea, isola crocevia di numerose culture, in particolare quella greca.http://www.narrareigruppi.it/index.php?journal=narrareigruppi&page=article&op=view&path%5B%5D=236&path%5B%5D=pdf_23cure materneGrecia anticateatro classicomedicina anticaeducazione femminile
collection DOAJ
language English
format Article
sources DOAJ
author Giulia Pedrucci
spellingShingle Giulia Pedrucci
Il corpo biologico e il corpo sociale nella donna alle origini della cultura occidentale. L’obbligo di (imparare a) essere madri nella Grecia antica
Narrare i Gruppi
cure materne
Grecia antica
teatro classico
medicina antica
educazione femminile
author_facet Giulia Pedrucci
author_sort Giulia Pedrucci
title Il corpo biologico e il corpo sociale nella donna alle origini della cultura occidentale. L’obbligo di (imparare a) essere madri nella Grecia antica
title_short Il corpo biologico e il corpo sociale nella donna alle origini della cultura occidentale. L’obbligo di (imparare a) essere madri nella Grecia antica
title_full Il corpo biologico e il corpo sociale nella donna alle origini della cultura occidentale. L’obbligo di (imparare a) essere madri nella Grecia antica
title_fullStr Il corpo biologico e il corpo sociale nella donna alle origini della cultura occidentale. L’obbligo di (imparare a) essere madri nella Grecia antica
title_full_unstemmed Il corpo biologico e il corpo sociale nella donna alle origini della cultura occidentale. L’obbligo di (imparare a) essere madri nella Grecia antica
title_sort il corpo biologico e il corpo sociale nella donna alle origini della cultura occidentale. l’obbligo di (imparare a) essere madri nella grecia antica
publisher Giuseppe Licari
series Narrare i Gruppi
issn 2281-8960
2281-8960
publishDate 2015-01-01
description La donna, in quanto essere socialmente e naturalmente inferiore all’uomo, deve essere educata dall’uomo, soprattutto nell’unico ruolo che può conferirle una dignità e uno statuto quasi maschile: quello di madre. Gli autori greci hanno scritto fiumi di inchiostro per spiegare alla donna che, se non fosse stata madre, avrebbe pagato un prezzo altissimo sia dal punto di vista fisico che sociale. Ci soffermeremo su due tipi di fonti in particolare, quelle mediche e quelle teatrali, da cui emergono alcuni stereotipi potentissimi e straordinariamente duraturi, come quello della mater dolorosa, della mater luctuosa e della mater terribilis o come quello della donna isterica in quanto madre mancata. Senza bisogno di dilungarsi troppo in esempi specifici, non è difficile cogliere quanto il pensiero cosiddetto “occidentale” sulla maternità sia ancora influenzato da certi testi greci, al di là di facili ipocrisie. A proposito soprattutto dei testi medici, si prenderà come esempio circoscritto ma estremamente significativo la Sicilia contemporanea, isola crocevia di numerose culture, in particolare quella greca.
topic cure materne
Grecia antica
teatro classico
medicina antica
educazione femminile
url http://www.narrareigruppi.it/index.php?journal=narrareigruppi&page=article&op=view&path%5B%5D=236&path%5B%5D=pdf_23
work_keys_str_mv AT giuliapedrucci ilcorpobiologicoeilcorposocialenelladonnaalleoriginidellaculturaoccidentalelobbligodiimparareaesseremadrinellagreciaantica
_version_ 1725961173325578240