LA PAROLA E IL SILENZIO IN VIRGINIA WOOLF E NATHALIE SARRAUTE
L’idea della creazione letteraria come equivalente verbale di una realtà altra, come trasposizione dall’ordine della sensazione o del pensiero all’ordine della parola, accomuna la concezione estetica di Virginia Woolf a quella di Nathalie Sarraute. Ambedue le scrittrici manifestano una smisurata fas...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Università degli Studi di Milano
2014-12-01
|
Series: | ACME |
Online Access: | http://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/4574 |
id |
doaj-8f4ac34ea8b94503bb84c8ae11cba8b4 |
---|---|
record_format |
Article |
spelling |
doaj-8f4ac34ea8b94503bb84c8ae11cba8b42020-11-24T20:54:19ZitaUniversità degli Studi di MilanoACME0001-494X2282-00352014-12-0167214516010.13130/2282-0035/45743958LA PAROLA E IL SILENZIO IN VIRGINIA WOOLF E NATHALIE SARRAUTEAnnalisa FedericiL’idea della creazione letteraria come equivalente verbale di una realtà altra, come trasposizione dall’ordine della sensazione o del pensiero all’ordine della parola, accomuna la concezione estetica di Virginia Woolf a quella di Nathalie Sarraute. Ambedue le scrittrici manifestano una smisurata fascinazione nei confronti del linguaggio pur non perdendone di vista i limiti e le manchevolezze, che rendono necessario lo sforzo di ricondurlo alle sue origini preverbali, emotive, pulsionali. L’enfasi, infatti, è posta sull’incommensurabilità tra una realtà fluttuante e amorfa quale è l’universo psichico, o la labilità delle impressioni, e la fissità, la rigidezza, la linearità del medium linguistico, che rischia in ogni momento di immobilizzare e devitalizzare la sensazione o il pensiero di cui è espressione. Entrambe le autrici esplorano dunque le potenzialità della sfera del nondetto, di quel silenzio che talvolta possiede un valore comunicativo superiore a quello della parola e ne evidenzia/compensa i limiti, manifestando una assenza e al contempo un surplus di significato. Lo stile di Virginia Woolf e di Nathalie Sarraute si farà quindi vago e allusivo, secondo un’estetica dell’indeterminatezza e dell’incompiuto (data, tra l’altro, dall’uso pervasivo dell’ellissi e dei puntini di sospensione) finalizzata a congiungere la sfera psichica e la realtà del linguaggio, anche tramite la sua assenza.http://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/4574 |
collection |
DOAJ |
language |
Italian |
format |
Article |
sources |
DOAJ |
author |
Annalisa Federici |
spellingShingle |
Annalisa Federici LA PAROLA E IL SILENZIO IN VIRGINIA WOOLF E NATHALIE SARRAUTE ACME |
author_facet |
Annalisa Federici |
author_sort |
Annalisa Federici |
title |
LA PAROLA E IL SILENZIO IN VIRGINIA WOOLF E NATHALIE SARRAUTE |
title_short |
LA PAROLA E IL SILENZIO IN VIRGINIA WOOLF E NATHALIE SARRAUTE |
title_full |
LA PAROLA E IL SILENZIO IN VIRGINIA WOOLF E NATHALIE SARRAUTE |
title_fullStr |
LA PAROLA E IL SILENZIO IN VIRGINIA WOOLF E NATHALIE SARRAUTE |
title_full_unstemmed |
LA PAROLA E IL SILENZIO IN VIRGINIA WOOLF E NATHALIE SARRAUTE |
title_sort |
la parola e il silenzio in virginia woolf e nathalie sarraute |
publisher |
Università degli Studi di Milano |
series |
ACME |
issn |
0001-494X 2282-0035 |
publishDate |
2014-12-01 |
description |
L’idea della creazione letteraria come equivalente verbale di una realtà altra, come trasposizione dall’ordine della sensazione o del pensiero all’ordine della parola, accomuna la concezione estetica di Virginia Woolf a quella di Nathalie Sarraute. Ambedue le scrittrici manifestano una smisurata fascinazione nei confronti del linguaggio pur non perdendone di vista i limiti e le manchevolezze, che rendono necessario lo sforzo di ricondurlo alle sue origini preverbali, emotive, pulsionali. L’enfasi, infatti, è posta sull’incommensurabilità tra una realtà fluttuante e amorfa quale è l’universo psichico, o la labilità delle impressioni, e la fissità, la rigidezza, la linearità del medium linguistico, che rischia in ogni momento di immobilizzare e devitalizzare la sensazione o il pensiero di cui è espressione. Entrambe le autrici esplorano dunque le potenzialità della sfera del nondetto, di quel silenzio che talvolta possiede un valore comunicativo superiore a quello della parola e ne evidenzia/compensa i limiti, manifestando una assenza e al contempo un surplus di significato. Lo stile di Virginia Woolf e di Nathalie Sarraute si farà quindi vago e allusivo, secondo un’estetica dell’indeterminatezza e dell’incompiuto (data, tra l’altro, dall’uso pervasivo dell’ellissi e dei puntini di sospensione) finalizzata a congiungere la sfera psichica e la realtà del linguaggio, anche tramite la sua assenza. |
url |
http://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/4574 |
work_keys_str_mv |
AT annalisafederici laparolaeilsilenzioinvirginiawoolfenathaliesarraute |
_version_ |
1716794914419769344 |