Francescanesimo controverso. Aspetti conoscitivi agostiniani tra francescani e Nicola d’Autrecourt

Negli studi sul pensiero medievale la questione delle filosofie francescane si presenta come controversa a proposito della definizione di una essenza del pensiero francescano – in relazione alla figura di Francesco d’Assisi –, di temi di riflessione specifici e del rapporto con le tradizioni filosof...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Amalia Salvestrini
Format: Article
Language:English
Published: Università degli Studi di Milano 2018-07-01
Series:Doctor Virtualis
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/DoctorVirtualis/article/view/10357
id doaj-82a435842ab144789410f93c8208a94c
record_format Article
spelling doaj-82a435842ab144789410f93c8208a94c2020-11-25T03:50:16ZengUniversità degli Studi di MilanoDoctor Virtualis2035-73622018-07-0101410.13130/2035-7362/103578848Francescanesimo controverso. Aspetti conoscitivi agostiniani tra francescani e Nicola d’AutrecourtAmalia SalvestriniNegli studi sul pensiero medievale la questione delle filosofie francescane si presenta come controversa a proposito della definizione di una essenza del pensiero francescano – in relazione alla figura di Francesco d’Assisi –, di temi di riflessione specifici e del rapporto con le tradizioni filosofiche precedenti. Si tratta di un francescanesimo controverso pure all’interno di una stessa tradizione storiografica, come quella Neoscolastica, in cui studiosi come Gilson, Vignaux e Boehner ne hanno sottolineato il carattere prevalentemente agostiniano o aristotelico. Partendo dalla consapevolezza della problematicità della questione, il saggio si sofferma sui possibili caratteri comuni delle teorie della conoscenza in alcuni pensatori francescani tra XIII e XIV secolo, come Pietro Giovanni Olivi e Pietro Aureolo, a partire dai concetti di conversio, intentio e reflexio e dal loro rapporto con la tradizione agostiniana. Si delineano così teorie della conoscenza che privilegiano l’attività e l’immediatezza del conoscere, sia per la conoscenza diretta sia per quella riflessa. Infine, tali caratteri si possono cogliere pure in un autore non francescano ma secolare come Nicola di Autrecourt, la cui teoria della conoscenza ha fatto parlare di un internalismo vicino a quello delle correnti francescane del XIV secolo (Grelllard). In conclusione, se da una parte non si può ipostatizzare l’idea di caratteri comuni del pensiero francescano, dall’altra si può forse parlare di un comune universo discorsivo in cui la figura di Francesco d’Assisi mostra la propria portata filosofica nella storia.   In the History of Medieval Philosophy’s studies, the question of Franciscan philosophies has been the subject of controversy concerning the definition of an essence of Franciscan thought, about the relationship with Francesco d’Assisi, of specific topics of reflection and relationship with the previous philosophical traditions. It is a controversial Franciscanism even within the same historiographical tradition, such as the Neo-Scholastic one, in which scholars such as Gilson, Vignaux and Boehner have emphasised its predominantly Augustinian or Aristotelian character. Starting from the awareness of the problematic nature of the issue, the essay focuses on the possible common peculiarities of the theories of knowledge in some Franciscan thinkers between the 13th and 14th centuries, such as Pietro Giovanni Olivi and Pietro Aureolo, starting from the concepts of conversio, intentio, reflexio and their relationship with the Augustinian tradition. Thus the theories of knowledge are delineated which privilege the activity and the immediacy of knowing, both for direct and reflected knowledge. Finally, these features can also be grasped in a non-Franciscan but secular author like Nicola di Autrecourt, whose theory of knowledge has made mention of a type of internalism close to that of the 14th century Franciscan movement (Grelllard). Therefore, in conclusion, while on the one hand the idea of common particularities of Franciscan thought can not be hypostatised, on the other hand we can perhaps speak of a common discursive universe in which the figure of Francesco d’Assisi shows his philosophical significance in history.https://riviste.unimi.it/index.php/DoctorVirtualis/article/view/10357
collection DOAJ
language English
format Article
sources DOAJ
author Amalia Salvestrini
spellingShingle Amalia Salvestrini
Francescanesimo controverso. Aspetti conoscitivi agostiniani tra francescani e Nicola d’Autrecourt
Doctor Virtualis
author_facet Amalia Salvestrini
author_sort Amalia Salvestrini
title Francescanesimo controverso. Aspetti conoscitivi agostiniani tra francescani e Nicola d’Autrecourt
title_short Francescanesimo controverso. Aspetti conoscitivi agostiniani tra francescani e Nicola d’Autrecourt
title_full Francescanesimo controverso. Aspetti conoscitivi agostiniani tra francescani e Nicola d’Autrecourt
title_fullStr Francescanesimo controverso. Aspetti conoscitivi agostiniani tra francescani e Nicola d’Autrecourt
title_full_unstemmed Francescanesimo controverso. Aspetti conoscitivi agostiniani tra francescani e Nicola d’Autrecourt
title_sort francescanesimo controverso. aspetti conoscitivi agostiniani tra francescani e nicola d’autrecourt
publisher Università degli Studi di Milano
series Doctor Virtualis
issn 2035-7362
publishDate 2018-07-01
description Negli studi sul pensiero medievale la questione delle filosofie francescane si presenta come controversa a proposito della definizione di una essenza del pensiero francescano – in relazione alla figura di Francesco d’Assisi –, di temi di riflessione specifici e del rapporto con le tradizioni filosofiche precedenti. Si tratta di un francescanesimo controverso pure all’interno di una stessa tradizione storiografica, come quella Neoscolastica, in cui studiosi come Gilson, Vignaux e Boehner ne hanno sottolineato il carattere prevalentemente agostiniano o aristotelico. Partendo dalla consapevolezza della problematicità della questione, il saggio si sofferma sui possibili caratteri comuni delle teorie della conoscenza in alcuni pensatori francescani tra XIII e XIV secolo, come Pietro Giovanni Olivi e Pietro Aureolo, a partire dai concetti di conversio, intentio e reflexio e dal loro rapporto con la tradizione agostiniana. Si delineano così teorie della conoscenza che privilegiano l’attività e l’immediatezza del conoscere, sia per la conoscenza diretta sia per quella riflessa. Infine, tali caratteri si possono cogliere pure in un autore non francescano ma secolare come Nicola di Autrecourt, la cui teoria della conoscenza ha fatto parlare di un internalismo vicino a quello delle correnti francescane del XIV secolo (Grelllard). In conclusione, se da una parte non si può ipostatizzare l’idea di caratteri comuni del pensiero francescano, dall’altra si può forse parlare di un comune universo discorsivo in cui la figura di Francesco d’Assisi mostra la propria portata filosofica nella storia.   In the History of Medieval Philosophy’s studies, the question of Franciscan philosophies has been the subject of controversy concerning the definition of an essence of Franciscan thought, about the relationship with Francesco d’Assisi, of specific topics of reflection and relationship with the previous philosophical traditions. It is a controversial Franciscanism even within the same historiographical tradition, such as the Neo-Scholastic one, in which scholars such as Gilson, Vignaux and Boehner have emphasised its predominantly Augustinian or Aristotelian character. Starting from the awareness of the problematic nature of the issue, the essay focuses on the possible common peculiarities of the theories of knowledge in some Franciscan thinkers between the 13th and 14th centuries, such as Pietro Giovanni Olivi and Pietro Aureolo, starting from the concepts of conversio, intentio, reflexio and their relationship with the Augustinian tradition. Thus the theories of knowledge are delineated which privilege the activity and the immediacy of knowing, both for direct and reflected knowledge. Finally, these features can also be grasped in a non-Franciscan but secular author like Nicola di Autrecourt, whose theory of knowledge has made mention of a type of internalism close to that of the 14th century Franciscan movement (Grelllard). Therefore, in conclusion, while on the one hand the idea of common particularities of Franciscan thought can not be hypostatised, on the other hand we can perhaps speak of a common discursive universe in which the figure of Francesco d’Assisi shows his philosophical significance in history.
url https://riviste.unimi.it/index.php/DoctorVirtualis/article/view/10357
work_keys_str_mv AT amaliasalvestrini francescanesimocontroversoaspetticonoscitiviagostinianitrafrancescanienicoladautrecourt
_version_ 1724491369294069760