Space-time distribution of the Friuli (1976) eartquakes
RIASSUNTO. - Sono stati esaminati i risultati delle determinazioni ipocentrali<br />delle scosse del periodo sismico iniziato il 6 maggio nel Friuli.<br />Una particolare considerazione è stata rivolta all'evento principale i cui<br />parametri focali d...
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
1977-06-01
|
Series: | Annals of Geophysics |
Online Access: | http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/4816 |
id |
doaj-730adb8056f94ef99e1dccc96ec13cf1 |
---|---|
record_format |
Article |
spelling |
doaj-730adb8056f94ef99e1dccc96ec13cf12020-11-24T21:12:13ZengIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)Annals of Geophysics1593-52132037-416X1977-06-01301-210718310.4401/ag-4816Space-time distribution of the Friuli (1976) eartquakesV. CAGNETTIR. CONSOLERIASSUNTO. - Sono stati esaminati i risultati delle determinazioni ipocentrali<br />delle scosse del periodo sismico iniziato il 6 maggio nel Friuli.<br />Una particolare considerazione è stata rivolta all'evento principale i cui<br />parametri focali determinati per via analitica, sono stati confrontati con quelli<br />determinati con metodi macrosismici.<br />L'evoluzione del fenomeno sismico è stata seguita con una rete di stazioni<br />locali che ha permesso l'individuazione degli ipocentri di circa 700 repliche; il<br />metodo utilizzato è stato quello basato sulle differenze T<- - T P assumendo per il a 0<br />fattore K il valore di 7.5 km/sec.<br />Una valutazione degli errori sperimentali effettuata con un nuovo programma<br />di calcolo ha fornito risultati compresi in + 2 km.<br />Lo studio della migrazione degli ipocentri ha messo in evidenza la comparsa<br />di attività sismica sia come premonitoria ad un evento di maggiore magnitudo<br />sia come ad esso conseguente.<br />L'evoluzione cronologica del fenomeno è stata rappresentata con piante e<br />sezioni limitate per opportuni intervalli di tempo.<br />1 risultati ottenuti hanno evidenziato interessanti aspetti del periodo<br />sismico che si ritiene possano incoraggiare il proseguimento di studi in questa<br />direzione.http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/4816 |
collection |
DOAJ |
language |
English |
format |
Article |
sources |
DOAJ |
author |
V. CAGNETTI R. CONSOLE |
spellingShingle |
V. CAGNETTI R. CONSOLE Space-time distribution of the Friuli (1976) eartquakes Annals of Geophysics |
author_facet |
V. CAGNETTI R. CONSOLE |
author_sort |
V. CAGNETTI |
title |
Space-time distribution of the Friuli (1976) eartquakes |
title_short |
Space-time distribution of the Friuli (1976) eartquakes |
title_full |
Space-time distribution of the Friuli (1976) eartquakes |
title_fullStr |
Space-time distribution of the Friuli (1976) eartquakes |
title_full_unstemmed |
Space-time distribution of the Friuli (1976) eartquakes |
title_sort |
space-time distribution of the friuli (1976) eartquakes |
publisher |
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) |
series |
Annals of Geophysics |
issn |
1593-5213 2037-416X |
publishDate |
1977-06-01 |
description |
RIASSUNTO. - Sono stati esaminati i risultati delle determinazioni ipocentrali<br />delle scosse del periodo sismico iniziato il 6 maggio nel Friuli.<br />Una particolare considerazione è stata rivolta all'evento principale i cui<br />parametri focali determinati per via analitica, sono stati confrontati con quelli<br />determinati con metodi macrosismici.<br />L'evoluzione del fenomeno sismico è stata seguita con una rete di stazioni<br />locali che ha permesso l'individuazione degli ipocentri di circa 700 repliche; il<br />metodo utilizzato è stato quello basato sulle differenze T<- - T P assumendo per il a 0<br />fattore K il valore di 7.5 km/sec.<br />Una valutazione degli errori sperimentali effettuata con un nuovo programma<br />di calcolo ha fornito risultati compresi in + 2 km.<br />Lo studio della migrazione degli ipocentri ha messo in evidenza la comparsa<br />di attività sismica sia come premonitoria ad un evento di maggiore magnitudo<br />sia come ad esso conseguente.<br />L'evoluzione cronologica del fenomeno è stata rappresentata con piante e<br />sezioni limitate per opportuni intervalli di tempo.<br />1 risultati ottenuti hanno evidenziato interessanti aspetti del periodo<br />sismico che si ritiene possano incoraggiare il proseguimento di studi in questa<br />direzione. |
url |
http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/4816 |
work_keys_str_mv |
AT vcagnetti spacetimedistributionofthefriuli1976eartquakes AT rconsole spacetimedistributionofthefriuli1976eartquakes |
_version_ |
1716751214573518848 |