Brigantaggio e patrimonio culturale. Una riflessione su alcune recenti tendenze museali e turistiche / Brigandage and cultural heritage. A reflection on some recent museum and tourism trends
Il saggio propone una riflessione sui processi di inserimento del brigantaggio, e in particolare di alcuni suoi celebri protagonisti, nel concetto di patrimonio culturale delle comunità che furono teatro degli eventi di fine Settecento-inizio Ottocento (insorgenze antifrancesi) e degli anni Sessanta...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
eum edizioni università di macerata
2013-10-01
|
Series: | Il Capitale Culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage |
Online Access: | http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/731 |
id |
doaj-6af9203b57fa48dea902435acd2ca011 |
---|---|
record_format |
Article |
spelling |
doaj-6af9203b57fa48dea902435acd2ca0112020-11-24T22:25:04Zengeum edizioni università di macerataIl Capitale Culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage2039-23622013-10-010815917310.13138/2039-2362/731528Brigantaggio e patrimonio culturale. Una riflessione su alcune recenti tendenze museali e turistiche / Brigandage and cultural heritage. A reflection on some recent museum and tourism trendsMassimo Cattaneo0Università di Napoli "Federico II"Il saggio propone una riflessione sui processi di inserimento del brigantaggio, e in particolare di alcuni suoi celebri protagonisti, nel concetto di patrimonio culturale delle comunità che furono teatro degli eventi di fine Settecento-inizio Ottocento (insorgenze antifrancesi) e degli anni Sessanta-Settanta del XIX secolo, e a volte anche oltre, per quanto riguarda il grande brigantaggio postunitario. Viene discusso il rapporto spesso difficile tra risultati acquisiti dalla ricerca storica e applicazioni didattiche concrete in occasione di ricostruzioni storiche nella forma del cinespettacolo (La storia bandita in scena al Parco della Grancia in Basilicata) o della recente istituzione di musei del brigantaggio nella Regione Lazio. Il rischio denunciato è quello di trasformare il brigantaggio nel suo insieme in tratto antropologico-culturale distintivo di una intera comunità, anche in virtù di logiche politiche, turistiche e in senso lato di mercato dirette in tal senso, poco interessate al dialogo con la ricerca scientifica e inclini, viceversa, a recepire acriticamente miti e stereotipi presenti nella memoria popolare. The paper proposes a reflection on the processes of insertion of brigandage, and in particular of some of his famous characters, in the concept of cultural heritage of the communities that were the scene of the events of the late eighteenth century and early nineteenth century (anti-French uprisings) and the sixties-seventies of nineteenth century, and sometimes even beyond, as regards the large brigandage post-unification. The paper analyzes the relationship between results obtained from the historical research and the concrete applications in historical reconstructions in spectacular forms (Grancia Park in Basilicata) or with the recent establishment of museums in the region Lazio. It denounces the risk to transform the brigandage in a distinctive cultural-anthropological trait of an entire community, even by virtue of a political and touristic logic, and in the broadest sense of the market, along perspectives not interested in dialogue with scientific research and prone to incorporate uncritically myths and stereotypes already existing in the popular memory.http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/731 |
collection |
DOAJ |
language |
English |
format |
Article |
sources |
DOAJ |
author |
Massimo Cattaneo |
spellingShingle |
Massimo Cattaneo Brigantaggio e patrimonio culturale. Una riflessione su alcune recenti tendenze museali e turistiche / Brigandage and cultural heritage. A reflection on some recent museum and tourism trends Il Capitale Culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage |
author_facet |
Massimo Cattaneo |
author_sort |
Massimo Cattaneo |
title |
Brigantaggio e patrimonio culturale. Una riflessione su alcune recenti tendenze museali e turistiche / Brigandage and cultural heritage. A reflection on some recent museum and tourism trends |
title_short |
Brigantaggio e patrimonio culturale. Una riflessione su alcune recenti tendenze museali e turistiche / Brigandage and cultural heritage. A reflection on some recent museum and tourism trends |
title_full |
Brigantaggio e patrimonio culturale. Una riflessione su alcune recenti tendenze museali e turistiche / Brigandage and cultural heritage. A reflection on some recent museum and tourism trends |
title_fullStr |
Brigantaggio e patrimonio culturale. Una riflessione su alcune recenti tendenze museali e turistiche / Brigandage and cultural heritage. A reflection on some recent museum and tourism trends |
title_full_unstemmed |
Brigantaggio e patrimonio culturale. Una riflessione su alcune recenti tendenze museali e turistiche / Brigandage and cultural heritage. A reflection on some recent museum and tourism trends |
title_sort |
brigantaggio e patrimonio culturale. una riflessione su alcune recenti tendenze museali e turistiche / brigandage and cultural heritage. a reflection on some recent museum and tourism trends |
publisher |
eum edizioni università di macerata |
series |
Il Capitale Culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage |
issn |
2039-2362 |
publishDate |
2013-10-01 |
description |
Il saggio propone una riflessione sui processi di inserimento del brigantaggio, e in particolare di alcuni suoi celebri protagonisti, nel concetto di patrimonio culturale delle comunità che furono teatro degli eventi di fine Settecento-inizio Ottocento (insorgenze antifrancesi) e degli anni Sessanta-Settanta del XIX secolo, e a volte anche oltre, per quanto riguarda il grande brigantaggio postunitario. Viene discusso il rapporto spesso difficile tra risultati acquisiti dalla ricerca storica e applicazioni didattiche concrete in occasione di ricostruzioni storiche nella forma del cinespettacolo (La storia bandita in scena al Parco della Grancia in Basilicata) o della recente istituzione di musei del brigantaggio nella Regione Lazio. Il rischio denunciato è quello di trasformare il brigantaggio nel suo insieme in tratto antropologico-culturale distintivo di una intera comunità, anche in virtù di logiche politiche, turistiche e in senso lato di mercato dirette in tal senso, poco interessate al dialogo con la ricerca scientifica e inclini, viceversa, a recepire acriticamente miti e stereotipi presenti nella memoria popolare.
The paper proposes a reflection on the processes of insertion of brigandage, and in particular of some of his famous characters, in the concept of cultural heritage of the communities that were the scene of the events of the late eighteenth century and early nineteenth century (anti-French uprisings) and the sixties-seventies of nineteenth century, and sometimes even beyond, as regards the large brigandage post-unification. The paper analyzes the relationship between results obtained from the historical research and the concrete applications in historical reconstructions in spectacular forms (Grancia Park in Basilicata) or with the recent establishment of museums in the region Lazio. It denounces the risk to transform the brigandage in a distinctive cultural-anthropological trait of an entire community, even by virtue of a political and touristic logic, and in the broadest sense of the market, along perspectives not interested in dialogue with scientific research and prone to incorporate uncritically myths and stereotypes already existing in the popular memory. |
url |
http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/731 |
work_keys_str_mv |
AT massimocattaneo brigantaggioepatrimonioculturaleunariflessionesualcunerecentitendenzemusealieturistichebrigandageandculturalheritageareflectiononsomerecentmuseumandtourismtrends |
_version_ |
1725759605658615808 |