<h1>Il Nom-du-Père: percorsi del desiderio ne <i>L’uomo che guarda </i>di Alberto Moravia</h1>

Il presente contributo propone un’analisi del romanzo di Alberto Moravia L’uomo che guarda (1985) alla luce di una configurazione di desiderio prettamente psicoanalitica. Il concetto di desiderio sarà dunque assunto in chiave lacaniana, con particolare attenzione alla reinterpretazione contemporanea...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Alessandra Diazzi
Format: Article
Language:English
Published: Università degli Studi di Cagliari 2013-06-01
Series:Between
Subjects:
Online Access:http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/944
id doaj-3230dcf1ae7f4e20aa29adcd7c78e681
record_format Article
spelling doaj-3230dcf1ae7f4e20aa29adcd7c78e6812020-11-24T23:46:13ZengUniversità degli Studi di CagliariBetween2039-65972013-06-013510.13125/2039-6597/944620<h1>Il Nom-du-Père: percorsi del desiderio ne <i>L’uomo che guarda </i>di Alberto Moravia</h1>Alessandra Diazzi0Università di CambridgeIl presente contributo propone un’analisi del romanzo di Alberto Moravia L’uomo che guarda (1985) alla luce di una configurazione di desiderio prettamente psicoanalitica. Il concetto di desiderio sarà dunque assunto in chiave lacaniana, con particolare attenzione alla reinterpretazione contemporanea dello psicoanalista Massimo Recalcati, dalla quale deriva la nozione di ‘tempo postmoderno’ psicoanaliticamente intesa. Inoltre, a livello di analisi strutturale del romanzo, il testo Trame di Peter Brooks costituirà la cornice teorica per l’impiego di una nozione di desiderio considerata quale forza organizzatrice della macchina narrativa. Dunque, il desiderio sarà assunto quale paradigma interpretativo del romanzo di Moravia; specificatamente, un’analisi della coppia protagonista padre-figlio alla luce di questa rivisitazione del desiderio permetterà un’analisi sia a livello individuale che a livello sociale, comprendendo una rilettura del fermento politico, ideologico ed intellettuale occorso dalla metà degli anni ’60 agli anni ’70.http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/944Desiderio, Alberto Moravia, Jacques Lacan, Massimo Recalcati, Psicoanalisi
collection DOAJ
language English
format Article
sources DOAJ
author Alessandra Diazzi
spellingShingle Alessandra Diazzi
<h1>Il Nom-du-Père: percorsi del desiderio ne <i>L’uomo che guarda </i>di Alberto Moravia</h1>
Between
Desiderio, Alberto Moravia, Jacques Lacan, Massimo Recalcati, Psicoanalisi
author_facet Alessandra Diazzi
author_sort Alessandra Diazzi
title <h1>Il Nom-du-Père: percorsi del desiderio ne <i>L’uomo che guarda </i>di Alberto Moravia</h1>
title_short <h1>Il Nom-du-Père: percorsi del desiderio ne <i>L’uomo che guarda </i>di Alberto Moravia</h1>
title_full <h1>Il Nom-du-Père: percorsi del desiderio ne <i>L’uomo che guarda </i>di Alberto Moravia</h1>
title_fullStr <h1>Il Nom-du-Père: percorsi del desiderio ne <i>L’uomo che guarda </i>di Alberto Moravia</h1>
title_full_unstemmed <h1>Il Nom-du-Père: percorsi del desiderio ne <i>L’uomo che guarda </i>di Alberto Moravia</h1>
title_sort <h1>il nom-du-père: percorsi del desiderio ne <i>l’uomo che guarda </i>di alberto moravia</h1>
publisher Università degli Studi di Cagliari
series Between
issn 2039-6597
publishDate 2013-06-01
description Il presente contributo propone un’analisi del romanzo di Alberto Moravia L’uomo che guarda (1985) alla luce di una configurazione di desiderio prettamente psicoanalitica. Il concetto di desiderio sarà dunque assunto in chiave lacaniana, con particolare attenzione alla reinterpretazione contemporanea dello psicoanalista Massimo Recalcati, dalla quale deriva la nozione di ‘tempo postmoderno’ psicoanaliticamente intesa. Inoltre, a livello di analisi strutturale del romanzo, il testo Trame di Peter Brooks costituirà la cornice teorica per l’impiego di una nozione di desiderio considerata quale forza organizzatrice della macchina narrativa. Dunque, il desiderio sarà assunto quale paradigma interpretativo del romanzo di Moravia; specificatamente, un’analisi della coppia protagonista padre-figlio alla luce di questa rivisitazione del desiderio permetterà un’analisi sia a livello individuale che a livello sociale, comprendendo una rilettura del fermento politico, ideologico ed intellettuale occorso dalla metà degli anni ’60 agli anni ’70.
topic Desiderio, Alberto Moravia, Jacques Lacan, Massimo Recalcati, Psicoanalisi
url http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/944
work_keys_str_mv AT alessandradiazzi h1ilnomduperepercorsideldesiderioneiluomocheguardaidialbertomoraviah1
_version_ 1725494143234342912